Cod. art. 7170
Sistema di verniciatura completo a base di solvente con efficacia isolante per strutture in legno di alto valore


Specifiche del prodotto
I valori indicati rappresentano le caratteristiche tipiche dei prodotti e non devono essere intese come specifiche vincolanti del prodotto.
Campo di applicazione
- Legno all'esterno
- Elementi in legno a stabilità dimensionale: ad es. finestre, schermi oscuranti e portoncini d'ingresso
- Per elementi in legno a stabilità dimensionale limitata: ad es. perline, arredo giardino
- Per elementi in legno non a stabilità dimensionale: ad es. recinzioni, strutture a graticcio, coperture per posti macchina, rivestimenti in legno
- Verniciatura di impregnazione, intermedia e finale
- Prodotto senza biocidi per la verniciatura di legno già impregnato, ad es. mobili in giardino
- Anche per riverniciatura
Caratteristiche
- Elevato residuo secco (high solid) per un elevato potere coprente
- Resistente al blocking
- Traspirante
- Senza composti aromatici
- Facile applicazione
- Buona copertura degli spigoli
- Resistente agli agenti atmosferici e igroscopico
- Isolante contro le sostanze estrattive del legno
-
Preparazione del lavoro
-
Requisiti del fondo
Elementi soggetti a stabilità dimensionale: umidità del legno 11-15 %
Elementi non a stabilità dimensionale o a stabilità dimensionale limitata: umidità del legno max. 18 %
Il sottofondo deve essere pulito, libero da polvere e asciutto.
-
Preparazioni
Rimuovere completamente sporcizia, grassi e strati di pittura non ben aderenti al supporto verniciato.
Carteggiare accuratamente le vernici esistenti ancora intatte.
Carteggiare le superfici ingrigite e deteriorate dagli agenti atmosferici fino a portare a nudo il legno sottostante.
Rimuovere i nodi allentati o fessurati e le sacche di resina aperte e pulirle con mezzi adatti (ad es. diluente V 101).
Osservare la scheda BFS n° 18 "Rivestimenti su legno e materiali a base di legno all'aperto".
Trattare inizialmente con un protettivo biocida idoneo il legno all'esterno che deve essere protetto da insetti e marcescenza e/o azzurramento (vedi Prodotti del sistema).
-
-
Lavorazione
-
Miscelare bene il prodotto.
Applicazione a pennello, a rullo e a spruzzo.
Pistola a tazza: ugello: 2,0 - 2,5 mm, pressione aria: 2,0 - 3,0 bar.
Spruzzatura airless: ugello: 0,28 - 0,33 mm, pressione del materiale: circa 200 bar.
Verniciatura a spruzzo airmix: ugello: 0,28 - 0,33 mm, pressione in uscita: 110 - 120 bar, pressione aria laterale: 1 - 2 bar.
Dopo l'essiccazione applicare le mani successive.
Chiudere bene le confezioni aperte e consumarle possibilmente entro breve tempo.
-
Informazioni sulla lavorazione
-
Verificare l'idoneità alla verniciatura e la compatibilità con il sottofondo, l’adesione e la tonalità di colore, realizzando una superficie campione.
Prima di rivestire legni tecnicamente modificati e materiali a base di legno, è necessario applicare un rivestimento di prova ed eseguire un test di idoneità per l'area di applicazione desiderata.
Non applicare a temperature inferiori a +5°C.
Se le temperature sono troppo basse e l'umidità troppo alta, i tempi di lavorazione saranno più lunghi per otteneree le prestazioni fornite dal prodotto nelle normali condizioni di utilizzo.
Durante l’applicazione in officina o in ambienti chiusi assicurare un buon ricircolo d'aria e un sufficiente apporto di aria fresca.
Proteggere da pioggia, vento, irraggiamento solare e condensa durante l'applicazione e l'essiccazione.
Le vernici a base di resine alchidiche, presentano una tendenza più o meno pronunciata a ingiallire e scurirsi sulle superfici non esposte a luce naturale, ad es. nelle aree interne degli infissi, in particolare all’interno delle battute.
A causa dei pigmenti naturali utilizzati, le tonalità di colore brillanti e intense, ad esempio giallo, arancione, rosso ecc. possono presentare un potere coprente minore; perciò, per l’utilizzo di questi colori, si consiglia di applicare una prima mano di una tonalità simile ma con maggiore copertura oppure applicare alla fine una terza mano del colore desiderato.
-
Asciugatura
Valori rilevati a 20 °C e 65% di umidità atmosferica relativa.
A temperature più basse, livelli di umidità più elevati o superamento dello spessore massimo, l’essiccazione completa può protrarsi notevolmente!
Tempi di essiccazione possono migliorare l'effetto isolante.
-
Attrezzatura / pulizia
-
Immediatamente dopo l'uso, lavare l’attrezzatura utilizzata con diluente V 101.
Smaltire le rimanenze della pulizia come previsto dalla legislazione vigente.
-
Conservazione / durata
-
Almeno 24 mesi nelle confezioni originali non aperte e immagazzinate in luogo fresco, asciutto e protetto dal gelo.
-
Informazioni generali
-
DIN EN 71-3 "Sicurezza dei giocattoli - Migrazione di alcuni elementi":
Il prodotto non supera i limiti definiti dalla norma EN 71-3 per la migrazione di metalli pesanti in giocattoli per bambini e soddisfa dunque uno di svariati altri requisiti per la sicurezza dei giocattoli per bambini ai sensi della Direttiva "Giocattoli" (2009/48/CE).La brillantezza finale delle superfici viene raggiunta ca. 2-3 settimane dopo l’applicazione. I colori speciali possono presentare lievi differenze del grado di brillantezza.
Su legno piallato e conifere particolarmente resinose e soprattutto su anelli di crescita in orizzontale, nodi e durame ricco di resina, può verificarsi una diminuzione dell'adesione e della resistenza agli agenti atmosferici della vernice.
In questi casi, è possibile che debbano essere ridotti gli intervalli di manutenzione e restauro.
L'unico rimedio è costituito dalla preventiva esposizione del legno agli agenti atmosferici oppure una carteggiatura molto grossolana (grana 80) .
Gli intervalli di manutenzione sono nettamente più lunghi per il segato grezzo.Osservare le normative in materia di protezione strutturale del legno.
Non applicare su superfici orizzontali senza inclinazione di deflusso e senza spigoli arrotondati con il raggio minimo previsto, evitare accumuli di umidità.
-
-
Indicazioni per lo smaltimento
-
Smaltire le rimanenze di prodotto consistenti nelle confezioni originali come previsto dalla legislazione vigente. I contenitori vuoti e puliti devono essere smaltiti in apposite discariche per essere successivamente riciclati. Non smaltire il prodotto come rifiuto domestico. Non disperdere nell'ambiente. Raccolta differenziata. Verificare le disposizioni del proprio Comune.
-
-
Sicurezza / regolamenti
-
Per maggiori informazioni sulle misure di sicurezza durante il trasporto, l’immagazzinamento, l’uso e lo smaltimento e l’ecologia consultare la scheda di sicurezza in vigore.
-