Sistema x2K
Semplicità di applicazione
Massima resistenza

Nuova tecnologia per agevolare il lavoro del produttore di serramenti in legno: il sistema x2K Remmers combina le alte resistenze chimiche e meccaniche della vernice bicomponente alla semplicità d'uso della monocomponente.

Con l'aggiunta del catalizzatore H-940 è possibile rendere performante la classica finitura monocomponente Remmers come l'innovativa bicomponente.

Il risultato è una vernice altamente resistente, senza una complessa miscelazione, e con il vantaggio di poterla riutilizzare il giorno seguente. Il catalizzatore H-940 combina la tecnologia dei moderni crosslinker, non dannosi per l'operatore, con la reattività della poliurea modificata, priva di diisocianati.

©

Tecnologia x2K: facile, resistente, sicuro

  • Resistenza estrema: la tecnologia x2K permette di ottenere le stesse performance del sistema bicomponente, utilizzando la tradizionale finitura monocomponente con il catalizzatore H-490. Il risultato è un serramento altamente resistente al blocking, ai graffi, agli urti e alle abrasioni, così da facilitare la movimentazione in produzione e il montaggio in cantiere. Inoltre, si ottiene una maggiore resistenza chimica (evitando problemi di rammollimento del film), alle creme cosmetiche, ai raggi UV e agli agenti atmosferici (inclusa la grandine).  Il sistema x2K è garantibile fino a 15 anni (l’accordo tra le parti può essere attivato solo dopo che è stata condotta una verifica dei processi produttivi da parte del Dipartimento Tecnico Remmers). 
  • Flessibilità in produzione: Il catalizzatore H-940 migliora la procedura di lavorazione in termini di versatilità. La vernice così miscelata ha un pot-life di circa 8 ore e può essere completamente recuperata come monocomponente o nuovamente catalizzata (vedi indicazioni riportate nella scheda tecnica), dando all’operatore tutta la libertà e la facilità di lavorare senza problemi, con una riduzione degli sprechi e una manutenzione delle attrezzature semplificata.
  • Sicurezza e salute sul lavoro: la tecnologia x2K incontra meno restrizioni in ambito di sicurezza e salute negli ambienti di lavoro per l’assenza di diisocianati (non è necessario il conseguimento del cosiddetto “patentino diisocianati”). 

©